top of page

Groppello, il vitigno gentile del Lago di Garda

Immagine del redattore: Serena SpecchiSerena Specchi

Il Groppello Gentile detto anche di Santo Stefano o di Mocassina, è un vitigno autoctono della sponda occidentale del Lago di Garda, la Valtènesi. Zona particolarmente vocata alla vinificazione, già conosciuta ai tempi degli antichi romani e citata da Virgilio e Plinio il Vecchio.

Il nome deriva dal termine dialettale “groppo”, in veneto nodo, perché i grappoli sono compatti e gli acini talmente vicini gli uni agli altri da sembrare che esplodano.

Sulle sponde del Garda il Groppello viene vinificato prevalentemente per la base del Chiaretto della Valtènesi, vino rosa di fresca e pronta beva dalle note floreali e fruttate.

Vinificato in purezza ha un colore rosso rubino, buona acidità e un palato leggermente amaro con note speziate. Spesso lo si trova in blend insieme al Sangiovese, al Marzemino e al Barbera.

C’è chi ha sperimentato l’appassimento delle sue uve, cinquanta giorni circa in piccole cassette, con un risultato ragguardevole: un vino potente ma al contempo elegante e verticale, è il Vista Lago di Andrea Lorenzi,Tenute del Garda, un grande vino da meditazione.


 
 
 

Comments


bottom of page